Finestra sulla storia
La storia in rete
Fatti, avvenimenti, protagonisti di questo secolo: la Guerra dei Trent'anni, il consolidamento delle monarchie assolute, i grandi scienziati, da Galileo a Newton, da Cartesio a Pascal
E, soprattutto, l'arte barocca, con artisti straordinari, come Bernini e Caravaggio.
I link proposti rinviano ad risorse in rete, per ulteriori approfondimenti.
E' il secolo delle grandi monarchie assolute. L'Italia subisce la dominazione spagnola, come raccontato da Alessandro Manzoni ne "I Promessi Sposi". In America si intensifica il colonialismo.
La nuova cultura è detta barocca, dal nome spagnolo di una pietra preziosa di forma stravagante ed irregolare. E' anche il secolo della scienza: Galileo, Keplero, Newton, Pascal imprimono una forte accelerazione alla ricerca scientifica. Vengono inventati il barometro, il termometro, il cannocchiale, il telescopio.
1610 - Sul trono di Francia sale Luigi XIII, un bambino di soli 9 anni. E' reggente la madre, Maria de' Medici
1618-1648 - E' la Guerra dei Trenta Anni, nata come conflitto religioso tra stati cattolici e stati protestanti, termina con l'affermazione della Francia come prima potenza d'Europa
1624 -1648 - Due cardinali sono Primi Ministri in Francia: prima Richelieu, poi Mazarino
1643 - Luigi XIV è il nuovo re di Francia. Il "Re Sole": nel 1682 sposta la residenza della corte a Versailles
I grandi dell'età barocca
Teatro
Architettura
- Gian Lorenzo Bernini (1598-1680): a lui si deve il Colonnato di San Pietro, il Palazzo di Montecitorio, la scultura della "Transverberazione di Santa Teresa"
Pittura
- Caravaggio (1571-1610)
- Velasquez (1599-1660)
- Rembrandt (1606-1669)
- Rubens (1577-1640)
- Van Dick (1599-1641)
Scienza
- Galileo (1564-1642) scopre le leggi del pendolo, osserva il sole e indaga sul movimento dei pianeti
- Cartesio (1596-1650) elabora il metodo scientifico
- Newton (1643-1650) scopre le leggi della gravitazione universale
- Keplero (1571-1630) studia il movimento dei pianeti
- Harvey (1578-1657) scopre la circolazione del sangue
- Pascal (1623-1662) studia il calcolo delle probabilità e inventa una... calcolatrice capace di eseguire addizioni