Saltare la navigazione

Check-point

Vero o Falso?

Domanda 1

Il melodramma nasce a Firenze alla corte di Lorenzo il Magnifico

Domanda 2

Il termine melodramma significa, letteralmente, "canto e musica"

Domanda 3

I primi melodrammi rappresentano per lo più vicende mitologiche

Domanda 4

L'oratorio prevede un imponente apparato scenico

Domanda 5

Il primo teatro pubblico è il Malibran di Venezia

Domanda 6

Tra i melodrammi di Claudio Monteverdi ce n'è uno che tratta della vicenda di Ulisse

Ricostruisci la storia

Il melodramma nasce a , ad opera di artisti, letterati, uomini di cultura, riuniti nella " de' Bardi".

Il melodramma è composto da parti poco più che recitate, seguite da parti cantate. Le prime si chiamavano , le seconde, .

La rappresentazione del primo melodramma è del : si tratta dell'opera , di Jacopo . A questa rappresentazione seguiono , ancora di Jacopo e Rappresentazione di e di Emilio de' .

L'oratorio, come il melodramma, preferisce il canto alla polifonia.

Nell'oratorio mancano del tutto le ; i personaggi non indossano ; c'è la figura dell' , un cantante che anticipa i dialoghi dei personaggi esponendo l'antefatto e collegando le varie sezioni dell'oratorio;l 'argomento narra vicende bibliche o relative alla vita dei ; il ha un ruolo fondamentale e interviene spesso; molte volte, accanto a personaggi reali (un Santo, l'Angelo, gli Apostoli), ci sono anche personaggi... : la Fede, la Carità, ecc.; ci sono strumenti che accompagnano le voci: l' , soprattutto, e qualche strumento ad .

Nel , a Venezia viene inaugurato il primo teatro pubblico: il San . Con l'apertura del teatro pubblico, nasce anche la figura dell' , di colui cioè che dovrà gestirlo.

Un grande musicista italiano della prima metà del è il cremonese Claudio (1567-1643). 

Nelle sue opere cura con particolare attenzione la dell'orchestra, introducendo due nuovi effetti per gli archi: il e il tremolo.

Abilita JavaScript