La scrittura musicale
La forma delle chiavi di lettura
La forma delle chiavi di lettura non è casuale. Deriva infatti dalla lenta trasformazione grafica di alcune lettere dell'alfabeto, usate anticamente per indicare i suoni. Abbiamo quindi
- 
la chiave di violino, il cui segno deriva dalla trasformazione grafica della lettera G, che indicava il Sol;
 - 
la chiave di basso e baritono, il cui segno deriva dalla trasformazione grafica della lettera F, che indicava il Fa;
 - 
la chiave di soprano, mezzo-soprano, contralto e tenore, il cui segno deriva dalla trasformazione grafica della lettera C, che indicava il Do.