La scrittura musicale
La chiave di lettura
Tre segni per sette chiavi

Come si vede, abbiamo tre segni grafici per indicare le chiavi di lettura. Perché hanno questa forma?
- il segno che indica la chiave di violino deriva dalla trasformazione grafica della lettera G, che anticamente indicava il SOL
 - il segno che indica le chiavi di soprano, mezzo-soprano, contralto e tenore deriva dalla trasformazione grafica della lettera C, che anticamente indicava il DO
 - il segno che indica le chiavi di basso e di baritono deriva dalla trasformazione grafica della lettera F, che anticamente indicava il FA
 
La chiave di lettura più utilizzata è la chiave di violino
Con la chiave di violino, le note scritte sulle linee e negli spazi del pentagramma hanno questo nome:
