Musica, matematica, astronomia
L'armonia del cosmo

Esiste una relazione precisa tra i suoni armonici e alcune grandezze astronomiche che riguardano il nostro sistema solare.
L’astronomo tedesco del XVII secolo Giovanni Keplero osservò che i pianeti (allora se ne conoscevano sei), girando intorno al sole, tracciavano un'orbita di forma ellittica; per questo, alcune volte i pianeti si trovano più vicini al sole (perielio), altre volte più lontani (afelio). Il rapporto tra le due velocità angolari dei pianeti è identico al rapporto tra i suoni armonici; inoltre, il rapporto delle velocità tra pianeti diversi genera altrettanti rapporti armonici.
Osserviamo lo schema:
- 
PIANETA VELOCITA’ AFELIO VELOCITA’ PERIELIO RAPPORTO CORRISPONDE A... SATURNO 1’48’’ 2’15’’ 5/4 terza maggiore GIOVE 4’35’’ 5’30’’ 6/5 terza minore MARTE 25’21’’ 38’01’’ 3/2 quinta giusta TERRA 57’28’’ 61’18’’ 16/15 semitono VENERE 94’50’’ 98’47’’ 25/24 semitono cromatico MERCURIO 164’00’’ 394’00’’ 12/5 ottava+terza minore L'afelio e il perielio della Terra: Ed ecco, in audio, i rapporti matematici tra le velocità dei pianeti riportate nello schema, presentati in successione: