Musica in jeans Smart è un corso di musica completo, radicalmente riprogettato rispetto ai preesistenti. È un'opera dalle "funzionalità evolute", perché integra perfettamente le metodologie e gli strumenti più innovativi di insegnamento-apprendimento: promuove una didattica inclusiva e multidisciplinare, adattabile ai bisogni della classe e del singolo, e mette in pratica le più recenti indicazioni sulla didattica digitale integrata (DID).
Didattica digitale integrata (DDI) - L'opera fornisce tutti i materiali e gli strumenti necessari al docente per articolare il percorso di studio in attività da svolgersi a scuola, a distanza sincrone e a distanza asincrone; la nuova App Musica in jeans Smart facilita enormemente la progettazione e l'attività didattica e propone lezioni digitali complete e pronte all'uso di teoria musicale, acustica e storia della musica.
Metodo coordinato - L'orchestra di classe è una proposta didattica innovativa, del tutto inedita. Il metodo coordinato propone 50 step progressivi per imparare a suonare quattro strumenti: flauto dolce, glockenspiel, tastiera e chitarra. Gli step possono essere suonati da soli o contemporaneamente sulla stessa base. Sono concepiti POLIFONICAMENTE: l'insieme strumentale NON suona le stesse note, ma ogni strumento suona note diverse che si armonizzano perfettamente. Tutti gli step prevedono: indicazioni sulla tecnica esecutiva, pentagramma (e tablatura per la chitarra), diteggiatura, due ascolti (base e base e solisti). Sono tutti proposti nella App Musica in jeans Smart che prevede specifiche funzioni di supporto all'apprendimento.
Inclusività - La nuova edizione si fonda su: semplificazione linguistica e selezione attenta dei contenuti, implementazione di strumenti didattici in grado di rispondere ai bisogni degli studenti BES (mappe, sintesi, videosintesi, esercizi interattivi).
Ascolto al centro dell'esperienza musicale - L'opera intende incuriosire lo studente per motivarlo alla scoperta e alla conoscenza della musica, stimolare e guidare la sua capacità di ascolto consapevole e selettivo. Per questo, tutti gli ascolti sono contestualizzati e propongono attività di verifica per permettere al docente di valutare nell'immediato l'abilità degli studenti nel riconoscere suoni, ritmi, armonie e forme. Tutti gli ascolti sono accessibili dal libro digitale e dalla App Musica in jeans Smart.
Cittadinanza globale - Il corso propone approfondimenti tematici su nuove tecnologie, nuovi mezzi di comunicazione, musica di altre civiltà e culture.
Seguiamo la presentazione del corso dalla voce dell'Autore
Tomo A (Competenze musicali) - 3 Parti: Teoria musicale, Strumenti e voci, Storia della Musica
Tomo B (Esperienze musicali) - 2 Parti: L'orchestra di classe/Il metodo coordinato, Antologia vocale e strumentale
Mozart in jeans Smart (solo per le scuole a indirizzo musicale) - Laboratorio di composizione articolato in 24 schede.
Unità articolate in lezioni e completate da:
Lezioni brevi sviluppate prevalentemente su due pagine:
Speciali, inserti dedicati a: voci nel canto lirico, luoghi della musica, danza e balletto, canzone italiana, musica popolare e musiche etniche
Ascolti
Didattica inclusiva
Lezioni digitali di teoria musicale, acustica e storia della musica accessibili dal libro digitale e/o dalla nuova App Musica in Jeans Smart
Risorse per il docente
Queste sono solo alcune delle tanti basi musicali di questo corso:
Puoi esplorare tre delle 50 Lezioni Digitali di questo corso:
Puoi vedere la scheda del corso direttamente sul sito dell'Editore, dove troverai anche il modulo precompilato per la proposta di adozione.
Il corso di musica "Musica in jeans" ha una pagina dedicata su Facebook. Per seguire le novità, restare sempre aggiornato e fruire delle risorse messe a disposizione di tutti dall'Autore, segui questo link
Per qualsiasi chiarimento o informazione, ti invitiamo a scrivere una email