I punti
di forza
Innovazione, originalità, completezza:
un corso di musica davvero SMART!

Didattica Digitale Integrata
L'opera fornisce tutti i materiali e gli strumenti necessari al docente per articolare il percorso di studio in attività da svolgersi a scuola, a distanza sincrone e a distanza asincrone; la nuova App Musica in jeans Smart facilita enormemente la progettazione e l'attività didattica e propone lezioni digitali complete e pronte all'uso di teoria musicale, acustica e storia della musica.

Metodo coordinato
L'orchestra di classe è una proposta didattica innovativa, del tutto inedita. Il metodo coordinato propone 50 step progressivi per imparare a suonare quattro strumenti: flauto dolce, glockenspiel, tastiera e chitarra. Gli step possono essere suonati da soli o contemporaneamente sulla stessa base. Sono concepiti POLIFONICAMENTE: l'insieme strumentale NON suona le stesse note, ma ogni strumento suona note diverse che si armonizzano perfettamente. Tutti gli step prevedono: indicazioni sulla tecnica esecutiva, pentagramma (e tablatura per la chitarra), diteggiatura, due ascolti (base e base e solisti). Sono tutti proposti nella App Musica in jeans Smart che prevede specifiche funzioni di supporto all'apprendimento.

Inclusività
La nuova edizione si fonda sulla semplificazione linguistica e selezione attenta dei contenuti, l'implementazione di strumenti didattici in grado di rispondere ai bisogni degli studenti BES (mappe, sintesi, videosintesi, esercizi interattivi.

Ascolto
Ascolto al centro dell'esperienza musicale - L'opera intende incuriosire lo studente per motivarlo alla scoperta e alla conoscenza della musica, stimolare e guidare la sua capacità di ascolto consapevole e selettivo. Per questo, tutti gli ascolti sono contestualizzati e propongono attività di verifica per permettere al docente di valutare nell'immediato l'abilità degli studenti nel riconoscere suoni, ritmi, armonie e forme. Tutti gli ascolti sono accessibili dal libro digitale e dalla App Musica in jeans Smart.

Cittadinanza globale
Il corso propone approfondimenti tematici su nuove tecnologie, nuovi mezzi di comunicazione, musica di altre civiltà e culture.

Ricchezza della dotazione digitale
Libro digitale attivo e ben 50 Lezioni Digitali di Storia, Teoria e Acustica

Mozart in jeans
Un laboratorio di composizione musicale, articolato in 24 schede di attività. È pensato principalmente per le classi ad indirizzo strumentale.

Varietà di risorse
Mappe concettuali per lo studio e il ripasso attività di verifica delle conoscenze e per lo sviluppo di competenze. Attività per il CLIL. Lezioni brevi sviluppate prevalentemente su due pagine, arricchite da immagini leggibili, schemi, parole chiave, completate da Guida allo studio. Speciali, inserti dedicati a: voci nel canto lirico, luoghi della musica, danza e balletto, canzone italiana, musica popolare e musiche etniche.

Libro per il Docente
Si tratta di una Guida ricca e voluminosa, con tutorial illustrati sulla produzione multimediale, oltre, naturalmente, alle proposte di programmazione, schede di verifica, soluzioni. In aggiunta, ulteriori spartiti di brani antologici da cantare e suonare, con relative basi musicali.
Musica
da vedere
La più grande forma di spettacolo,
una magia da ascoltare e da vedere.
Una breve presentazione da parte dell'Autore
"Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo" (Cervantes)
Risorse
Digitali
Una autentica "miniera" di risorse digitali.
Per rendere lo studio più ricco, completo, accattivante.
-
L'Orchestra di classe
Il Metodo coordinato "L'Orchestra di classe" consente di integrare i percorsi di studio dei singoli strumenti (flauto, glockenspiel, tastiera e chitarra), per dar vita ad un ensemble musicale, per vivere l'esperienza del far musica insieme.
-
L'Antologia vocale e strumentale
Decine di brani da cantare e da suonare, raggruppati in categorie tematiche. Tutti con la doppia base musicale (per cantare; per suonare). Lo spartito è sempre "a due voci", la seconda pensata per ragazzi in difficoltà.
-
Gli strumenti e le voci
La sezione dedicata agli strumenti, le voci, gli insiemi musicali è ricca di ascolti. Per ogni strumento, abbiamo scelto di proporre ascolti di diverso stile musicale, per mostrare con chiarezza tutte le possibilità espressive dello strumento considerato.
-
Pillole di storia
Ogni unità di storia della musica è proposta anche come sintesi, per un ripasso al volo e per fissare i concetti principali. È importante sottolineare che riserse di questa tipologia risultano particolarmente utili ad alunni con DSA/BES.
-
Videolezioni su Youtube
Accedendo al canale Youtube dell'Autore, è possibile decine di seguire video sulla storia della musica della durata di 10-20 minuti. Lezioni complete, chiare, efficaci.
-
Curiosità
Racconti, aneddoti, curiosità: visite brevissime "dietro le quinte" della storia della musica, della teoria, della vita dei grandi compositori.
-
La melodia
Alla base del linguaggio musicale c'è la melodia. Nel corso della storia si sono avuti molti "modelli" di melodia, da quelli più semplici a quelli più complessi. Le melodie hanno una propria identità che le contraddistingue: la filastrocca è diversa da un canto religioso, così come una melodia barocca è diversa da una melodia del Novecento. Con questa Lezione Digitale ti sarà tutto più chiaro....
-
Giuseppe Verdi
Scopriamo insieme la figura straordinaria di Giuseppe Verdi, il "gigante" dell'opera lirica italiana, il mito del nostro Romanticismo musicale. Dalla nascita, in una piccola frazione del parmense, alla consacrazione universale, tra successi professionali e dolori personali. Le sue opere sono ancor oggi rappresentate nei teatri di tutto il mondo: Rigoletto, Aida, Otello, capolavori indiscussi del melodramma italiano.
-
I caratteri del suono
Il suono non è soltanto l'elemento fondamentale della musica. È anche un fenomeno fisico che obbedisce dunque a principi acustici. Le sue caratteristiche lo rendono "unico" e ci aiutano a distinguerlo: altezza, intensità, timbro e durata sono le qualità che rendono ogni suono facilmente riconoscibile.
-
ELI LINK
Una APP davvero straordinaria e semplicissima da utilizzare. Dopo averla scaricata gratuitamente, occorre selezionare il volume desiderato, tra quelli presenti nella libreria della APP. Quindi, è sufficiente inquadrare con lo smartphone la pagina del volume cartaceo: l'APP rileva, in pochi istanti, la presenza di risorse multimediali previste nella pagina (audio, video, PDF, ecc.). Basta un click sullo schermo dello smartphone, per accedere alla risorsa multimediale.
-
MUSICA IN JEANS
La APP "Musica in jeans" agevola notevolmente lo studio dei metodi e dei repertori musicali. È sufficiente selezionare il brano (esercizio, canzone, ecc.) per accedere allo spartito "attivo". Si può regolare la velocità del brano, il volume della base, attivare/disattivare il metronomo. Non solo: man mano che ascoltiamo la base, possiamo vedere la posizione delle dita sullo strumento (diteggiatura), per essere sicuri di non sbagliare! Oltre alle partiture, la APP consente anche di accedere al videocorso di teoria. Il pulsante indirizza ad una pagina di registrazione; se vuoi vedere l'APP in funzione in una versione demo, clicca QUI
-
Audacity - Tutorial
Audacity è un software open source per l'editing audio. Possiamo registrare, tagliare, sincronizzare, editare il nostro lavoro, esportandolo poi in formati diversi. Un applicativo completo, flessibile, gratuito, ricco di effetti che risulteranno di grande utilità nei lavori dei nostri ragazzi. Ne forniamo un tutorial in PDF.